Anforchettabol, presentazione del libro Antonio Marchello, il 22 aprile 2012
„Domenica 22 aprile, alle ore 11, alla Mondadori Multicenter sarà presentato il libro “Anforchettabol – Alla ricerca del piatto perduto – Gli Chef” di Antonio Marchello.
Diventa un maestro in cucina con i trucchi e i consigli del personal chef Antonio Marchello (clicca qui per saperne di più su di lui e la sua attività). MH ringrazia per la collaborazione lo spazio Kitchen di Milano. Continua a leggere
I corsi di cucina non sono tutti uguali. Anzi, ce ne sono alcuni che promettono di essere davvero originali, diversi e diversificati. Come quelli di QBTOBE (Quanto basta per essere), il laboratorio “sensoriale ed emozionale” guidato dallo chef Antonio Marchello, organizzati durante tutto il mese di gennaio in esclusiva per Cook&Books, la Scuola di Cucina al terzo piano del Mondadori Multicenter Duomo di Milano. Continua a leggere
Marino Fioramonti |
Un’intuizione dettata dalla fervida fantasia di Antonio Marchello che si è evoluta in un progetto completo e cioè, quello di inserire in un libro il suo percorso nel corso quale ha conosciuto e incontrato centinaia di persone a partire dagli allievi fino ai partecipanti agli eventi enogastronomici |
![]() |
Abbiamo già parlato di Anforchettabol, il bel libro di Antonio Marchello pubblicato da Trenta Editore: non un classico libro di cucina di cuochi di ricette, ma un libro di interviste “a fornelli spenti”. Diciamo che se una delle caratteristiche dell’alimentazione oggi è l’attenzione alla tracciabilità dei vari ingredienti, da dove vengono, come sono stati cresciuti e maturati, che strade hanno fatto per arrivare sul nostro piatto, ecco che grazie ad Antonio possiamo avere anche una “tracciabilità” dell’autore del piatto che abbiamo davanti: da dove viene, dove è cresciuto personalmente e professionalmente, dove è stato prima di arrivare qui. Da un lato, davanti a un piatto siamo come disarmati, aperti a ogni esperienza provocazione fascinazione possibile, disposti a lasciarci attirare interessare incantare, a prescindere; dall’altro, conoscere, capire lo chef che quel piatto ha preparato, è come dare al piatto stesso un sapore in più, che spesso è un sapore antico, di casa, di famiglia, di tradizione, di storia. Un buon sapore. Continua a leggere
Prendi 12 chef, tra i più famosi d’Italia, levagli il cappello da cuoco e racconta la loro anima.
E’ ciò che ha fatto Antonio Marchello, persona chef, autore diAnforchettabol, alla ricerca del piatto perduto un libro che racconta i ricordi di Andrea Berton, Carlo Cracco, Pietro Leemann, Matteo Torretta, Simone Rugiati, Davide Oldani, Andrea Provenzani, Claudio Sadler, Luca Montersino, Maurizio Santin, Gaetano Simonato e Viviana Varese. Continua a leggere
Twelve internationally-acclaimed chefs reveal themselves through their dishes, memories and experiences. This is the aim of Anforchettabol, which, in Italian, is a funny word play that mixes the phonetic spelling of the word “unforgettable” (pronounced with an Italian accent) and the word “forchetta” (fork) – the universally-accepted symbol of a gourmand.
Continua a leggere
Per Carlo Cracco sono il ragù alla bolognese della mamma e gli spaghetti al pomodoro fresco dell’orto di papà. Per Andrea Berton è il pollo arrosto cucinato nella vecchia padella. E per Pietro Leemann è la crostata di prugne preparata dalla madre, con indosso un grembiule sporco di farina. Sono gli indimenticabili piatti dell’infanzia. Quelli che nemmeno i grandi chef possono scordare. Perché rimasti lì, tra le pieghe della memoria, in quello spazio vagabondo tra spirito e palato. Ma pronti a riemergere se il pensiero torna al tempo che fu. Continua a leggere